Samsung Galaxy S6 Edge: Pro e Contro

La Samsung prova a rilanciarsi sul mercato mobile con due nuovi innovativi prodotti che si discostano parecchio dal precedette prodotto di punta della casa corena: Il Samsung Galaxy S6 e il Galaxy S6 Edge.
Parliamo proprio di quest'ultimo. Photo by NASA on Unsplash

La Samsung prova a rilanciarsi sul mercato mobile con due nuovi innovativi prodotti che si discostano parecchio dal precedette prodotto di punta della casa corena: Il Samsung Galaxy S6 e il Galaxy S6 Edge.
Parliamo proprio di quest'ultimo.
Cosa cambia rispetto al vecchio Samsung Galaxy S5?
Il design: rispetto al modello precedente il design è stato innovato sostanzialmente, passando da un deludente, soprattutto per la cifra complessiva a cui veniva venduto, retro in plastica a un retro in alluminio, più memoria si parte da 32 giga, più potenza e schermo più grande ma ha dei lati negativi, andiamo con ordine.

Pro :

Software più intuitivo e potente che mai, Android alla massima potenza con il massimo controllo.

Display largo e in alta definizione, Quad HD da 2560 x 1440 con 577 pixel per pollice.
RAM da 3 Giga.

Interfaccia più semplice senza fronzoli inutili.

Ricarica batteria estremamente veloce, 80 minuti per una ricarica massima e in soli 15 minuti si carica del 25%.

Schermo personalizzabile e possibilità di impostare la dimensione delle icone e dei widget.

Fotocamera velocissima e ad alta definzione.

Contro :

Il prezzo, che ricordiamo è di 889€, è decisamente troppo elevato in rapporto ai concorrenti diretti e alla qualità, costa 150€ più del Galaxy S6 e non ci pare un aumento giustificato da particolari bonus features aggiuntive.

Mancano le protezioni da acqua e polvere, considerato il prezzo sarebbe stato il minimo includere delle soluzioni per tutelare il prodotto dall'usura.

VOTO FINALE: 7/10

Link Correlati:

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post