Dipendenza da shopping, cos'è e quali sono i sintomi

Ebbene si, lo shopping compulsivo è una malattia,<br />E' un problema serio e in crescita, fra essere una normale fashion victim ed essere una shopper compulsiva la distanza è lunga, scopriamo insieme cos'è lo shopping compulsivo.<br />cloudonna.it ovviamente non vuole giudicare nessuno, lo scopo dell'articolo è semplicemente a livello scientifico in cosa consiste questa sindrome, quali sono i sintomi principali, come affrontare la cosa e a chi rivolgersi se si rit Photo by Tyler Nix on Unsplash

Ebbene si, lo shopping compulsivo è una malattia,
E' un problema serio e in crescita, fra essere una normale fashion victim ed essere una shopper compulsiva la distanza è lunga, scopriamo insieme cos'è lo shopping compulsivo.
cloudonna.it ovviamente non vuole giudicare nessuno, lo scopo dell'articolo è semplicemente a livello scientifico in cosa consiste questa sindrome, quali sono i sintomi principali, come affrontare la cosa e a chi rivolgersi se si ritiene di avere effettivamente un problema.

La sindrome da acquisto compulsivo è un disturbo del controllo degli impulsi che indica il desiderio compulsivo di fare acquisti, anche noto come shopping compulsivo.

Non è riconosciuto come un disordine dalla American Psychiatric Association (APA), manuale DSM-IV, il manuale diagnostico dei disturbi mentali; ma ha ricevuto una grande attenzione mediatica.
Non è riconosciuto nemmeno dall'ICD 10 il manuale diagnostico dell'OMS, l'organizzazione mondiale della sanità.

Tuttavia anche se non è ancora riconosciuto dalla maggior parte della comunità scientifica degli psichiatri e degli psicologi come disturbo a sè stante è evidente come alcuni comportamenti legati all'acquisto compulsivo siano legati a altre patologie piuttosto serie.
Lo shopping compulsivo correla positivamente con molti disturbi abbastanza gravi come il disturbo borderline di personalità, il disturbo bipolare dell'umore, il disturbo ciclotimico.

I soggetti che hanno questo disturbo, in genere donne giovani fino a 30 anni, se all'inizio comprano per il piacere che si ottiene da un acquisto, successivamente manifestano uno stato di stress crescente, ed il desiderio di shopping diventa un impulso incontenibile.

Successivamente all'acquisto compulsivo,spesso gli oggetti comprati vengono messi da parte o regalati oppure buttati via, si registrano frequentemente sentimenti di colpa e vergogna.
È stata specialmente la ricercatrice americana S.L. McElroy a lavorare su questa patologia, proponendo i criteri seguenti per la diagnosi per distinguere le persone che praticano lo shopping come una normale attività, da quelle dove è connotato da caratteristiche patologiche:

1 La preoccupazione, l'impulso o il comportamento del comprare non adattivi esperiti come irresistibili, intrusivi o insensati; comprare frequentemente al di sopra delle proprie possibilità oggetti inutili (o di cui non si ha bisogno), per un periodo di tempo più lungo di quello stabilito.

2 La preoccupazione, l'impulso o l'atto del comprare causano stress marcato, fanno consumare tempo, interferiscono significativamente con il funzionamento sociale e lavorativo o determinano problemi finanziari (indebitamento o bancarotta).

3 Il comprare in maniera eccessiva non si presenta esclusivamente durante i periodi di mania o ipomania.

Se manifestate uno o più di questi comportamenti contattate uno psicologo o uno psichiatria per chiedere delucidazione e per verificare se si tratta di un disturbo o meno

Link Correlati:

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post