Le 5 migliori app per studenti universitari

L'università è parecchio dura, perchè non semplificarsi la vita utilizzando delle semplici app per il vostro smartphone che vi aiuteranno a gestire meglio il carico di lavoro, organizzare gli impegni, prendere e condivere appunti, ricercare articoli in fretta e fare degli schemi?<br />Ecco la Top Five di Tabletsmartphone.it delle migliori app per studenti universitari.  Photo by Rami Al-zayat on Unsplash

 

 

L'università è parecchio dura, perchè non semplificarsi la vita utilizzando delle semplici app per il vostro smartphone che vi aiuteranno a gestire meglio il carico di lavoro, organizzare gli impegni, prendere e condivere appunti, ricercare articoli in fretta e fare degli schemi?
Ecco la Top Five di Tabletsmartphone.it delle migliori app per studenti universitari. 

5) Asana 

Un task manager pensato il co-working e per le imprese ma che può ritornare utile anche per gli studenti universitari, molti studenti hanno difficoltà scomporre lo studio in un lavoro giornaliero e differenziare le diverse fasi e a monitorare i propri progressi nel cammino fatidico verso l'esame.
Asana per la modica cifra di 1,50€ permette di creare dei compiti giornalieri, dei sotto compiti, di impostarsi delle scadenze per automonitorarsi e creare un grafico che mostra i progressi nel passare del tempo.

4) Time Harvest

Fate fatica a monitorare quanto tempo realmente studiate? Sapete quanto tempo impiegate a leggere una pagina? Quanto ne perdete nelle varie pause caffè, bagno, bicchiere d'acqua, sigaretta? Volete ottimizzare il vostro rendimento?
Allora Time Harvest è l'app che fa per voi, vi consente di impostare dei timer per dei compiti singoli e di creare dei progetti per analizzare quanto tempo impiegate e quanto ne sprecate, così potrete pianificare al meglio la vostra carriera universitaria.
In prova gratuita per un mese.

3) Evernote

Nota app per prendere e, soprattutto, condividere appunti e idee, ottima per creare una rete di appunti fra voi e i vostri amici per collegare le menti e il sapere, vi permette di risparmiare carta, tempo e soldi in fotocopie.

2) Google Scholar

Servizio gratuito offerto da Google a chiunque abbia un account Gmail, vi permette di effettuare ricerche fra gli articoli scientifici pubblicati sulle principali riviste del settore, in qualunque lingua, così potrete trovare il materiale per le vostre ricerche o per la tesi, direttamente da casa vostra e in poco tempo, senza dover passare ore della vostra giovinezza nella Biblioteca di Ateneo scartabellando fra i tomi spesso in ordine sparso. Inoltre ovvierete ad eventuali mancanze della Biblioteca stessa sugli articoli più recenti.

1) Xmind

Utilissimo tool se studiate facendo schemi e mappe mentali per collegare i concetti. Smina fa esattamente questo, vi permette di creare in poco tempo e sfruttando anche dei template già predisposti delle mappe mentali per non perdervi nel marasma di nozioni che il prof. pretende che sappiate.

Link Correlati:

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post