Un problema che per molte donne nasce a 13-14 anni e le perseguita fino alla soglia dei 40.
Gli odiatissimi brufoli oltre ad essere decisamente poco estetici sono anche molto dolorosi, insomma se potessimo farne a meno saremmo tutte più felici.
Spuntano all'improvviso, nelle situazioni meno opportune, matrimoni, discussioni di tesi, appuntamenti romantici e vi fanno odiare le vostre amiche dalla pelle perfetta che se ne vanno in giro impunemente.
Fortunatamente Cloudonna ha riunito i migliori metodi naturali per curare l'acne.
La Dieta è fondamentale.
Il regime alimentare che si segue è di primaria importanza nella prevenzione, più che nella cura, dell'acne, un'alimentazione sana, bilanciata, ricca di frutta e verdura previene sensibilmente la formazione dei punti neri e dell'acne.â¨Meglio evitare i dolci in quantità eccessiva così come la carne rossa, spesso gli animali sono alimentati con ormoni che aumentano il rischio di acne.
Fra tutti esistono alcuni alimenti che sono particolarmente adatti a questo scopo, come i legumi, i cereali integrali, tutti gli alimenti ricchi di vitamina A come zucche, carote, albicocche.
Prodotti dalla botanica
Molte piante hanno proprietà antibatteriche, depurative e disintossicate.
I Fiori di Bach, ampiamente utilizzati in erboristeria per molti problemi diversi i Fiori di Bach sono utili anche nel combattere l'acne.
Viola del pensiero: (Viola tricolor), la proprietà più importante dei fiori e delle foglie è quella depurativa. Le propeità della pianta possono essere sfruttate con infusi da usare direttamente sulla cute.
Comportamenti utili
Evitare per quanto possibile lo stress, lo squilibrio ormonale derivante dallo stress, con un aumento di cortisolo, favorisce lo sviluppo dell'acne.â¨â¨Non schiacciare i brufoli o i punti neri, è un'attività potenzialmente dannosa che nella maggior parte dei casi serve solo ad aggravare ulteriormente la situazione.
Le cause sono la non perfetta igiene delle mani quando questa operazione viene condotta che in concomitanza con la lesione della pelle contribuisce alla diffusione dei batteri e del pus sulla pelle.
In generale è sempre buona norma mantenere una costante buona idratazione della pelle e una buona igiene personale con prodotti mai troppo aggressivi verso il sebo, che potrebbero non fare altro che stimolare la pelle a produrne di più.
Link Correlati: